Mobile: 3402533950

rete neurale.jpeg

Terapia Neurale

Che cos'è la Terapia Neurale?

La Terapia Neurale, detta anche Neuralterapia, è un metodo diagnostico e terapeutico di regolazione del Sistema Nervoso Autonomo, utilizza a questo scopo i farmaci Anestetici Locali.

Il principio sulla quale si basa parte dal concetto che ogni organo è direttamente controllato dal Sistema Nervoso Autonomo, che ne regola la funzione e che spesse volte ne determina la patologia.

I vari sistemi dell’organismo sono interconnessi da strutture nervose, che possono essere disturbate da vari fattori traumatici. A questo consegue una disfunzione della regolazione dell’organo, con dolore, infiammazione, alterazioni dell’irrorazione sanguigna e della funzionalità. Per via riflessa poi i sintomi possono manifestarsi nel corpo anche a distanza.

È essenziale comprendere che senza l’intervento del Sistema Nervoso Autonomo nessuna infiammazione è possibile, e nemmeno alcun processo di guarigione.

Il campo di indicazioni è molto ampio, e comprende vari disturbi di tipo funzionale:

- il dolore in ogni sua forma: cefalea, emicrania, nevralgia, fibromialgia, neuroma di Morton

- tutte le forme reumatiche, artritiche e artrosiche: artrosi cervicale, lombalgia, sciatalgia, ed ogni infiammazione articolare, comprese quelle traumatiche e sportive;

- allergia (eczema allergico, rinite allergica, asma);

- tonsilliti croniche e recidivanti, sinusiti;

- disturbi circolatori, ipertensione, arteriopatie, sindrome di Raynaud;

- disturbi gastroenterici, gastriti, reflusso gastroesofageo, coliti, discinesie biliari;

- disturbi ginecologici, vulvodinia, dismenorrea

- disturbi urologici, cistiti, prostatiti

- malattie dell’orecchio, otiti croniche, labirintiti, acufeni, sindrome di Meniére, vertigini;

- distonie neurovegetative ed endocrine, ipotiroidismo, ipertiroidismo, ecc.

Si applica primariamente nella sede che in base alla storia clinica del paziente potrebbe essere l’elemento causale (cicatrici, zone traumatizzate, focolai cronici, ecc.); poi localmente laddove c’è dolore, a livello sottocutaneo o muscolare, ed eventualmente in determinati punti critici di regolazione, intorno a plessi nervosi, ecc.

Si bada molto attentamente in Terapia Neurale a utilizzare gli aghi più piccoli possibile, e le modalità infiltrative più delicate possibile, per cui il risultato è un trattamento molto ben accettato.

Per chi avesse paura degli aghi, un approccio graduale e delicato consentirà di superare questo ostacolo.

Per ulteriori informazioni consultare il sito: https://www.neuralia.eu

 

rete neurale.jpegterapia%20neurale.jpegterapia_neurale_1.jpegterapia_neurale_2.jpegterapia_neurale_3.jpegterapia_neurale_5.jpeg