Mobile: 3402533950
Mesoterapia Antalgica
Che cos'è la Mesoterapia
(Intradermo-Terapia Distrettuale)
La Mesoterapia è una terapia farmacologica basata sulla infiltrazione di farmaci per via intradermica. È quindi una Intradermo Terapia Distrettuale (ITD). È un atto di esclusiva competenza medica, perché richiede una diagnosi, una valutazione circa l'opportunità del trattamento rispetto ad altre eventuali opzioni terapeutiche, una scelta farmacologica precisa ed un controllo dei risultati.
Il metodo consiste, infatti, nella somministrazione di un farmaco nel derma di un'area topografica ben definita corrispondente alla proiezione cutanea di un organo o parte di organo che è sede di un processo patologico.
La somministrazione del farmaco si effettua con una serie di microiniezioni.
Con piccole dosi di medicamento si realizzano importanti risultati terapeutici con riduzione del rischio di effetti collaterali.
La mesoterapia non esclude né sostituisce altre vie di somministrazione di farmaci, inoltre può essere utilizzata in combinazione con la fisiokinesiterapia o altre tecniche antalgiche (sempre sotto controllo medico).
Si utilizza lo stesso farmaco che sarebbe stato impiegato per via sistemica per l’evento patologico per il quale è stato richiesto l’intervento medico.
Le iniezioni si eseguono per mezzo di aghi sottili e molto corti.
Si utilizzano piccole quantità di farmaco ripartite in diverse microiniezioni: la somministrazione intradermica rallenta la diffusione del farmaco realizzando, con minime dosi, un’intensa azione locale che si prolunga per parecchie ore.
L’azione farmacologica può essere mantenuta con la ripetizione settimanale del trattamento.
Non si utilizzano miscele di farmaci (ad eccezione di prodotti omotossicologici o omeofitoterapici), ma eventualmente farmaci diversi iniettati in sedi diverse.
Le indicazioni principali per il trattamento intradermico antalgico sono le patologie dell’apparato locomotore.
La mesoterapia è detraibile come prestazione medico sanitaria secondo la circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 3E del 02/03/2016.